Studio n.107-2021/C TRUST E AFFIDAMENTO FIDUCIARIO TESTAMENTARIO
25 settembre 2021
![](thumbnailimage.aspx?FileName=public/news/trust.jpg&w=530)
"L’importanza sempre crescente dei rapporti fiduciari non è testimoniata soltanto dal successo del trust c.d. interno, sulla cui storia e sulla cui ammissibilità nel nostro ordinamento giuridico non avrebbe senso insistere, ma pure dalla rinnovata attenzione del legislatore nazionale al tema dei vincoli di destinazione, che hanno ricevuto importanti riconoscimenti legislativi (cfr. artt. 2645-ter2 c.c., 2447-bis c.c.), ma, anche e soprattutto, dal recente fiorire del negozio di affidamento fiduciario, il quale è stato recentemente nominato nella legge 22 giugno 2016, n. 1123 (nota come legge sul dopo di noi), che si limita a tracciare alcuni profili disciplinari fiscali ai fini agevolativi.
Al di là di questo richiamo, nel nostro ordinamento giuridico non esiste una specifica disciplina del negozio di affidamento fiduciario e la sua elaborazione è frutto, prevalentemente, della indagine di dottrina6, alla quale è indispensabile aggiungere, anche per le importanti conseguenze in termini di diritto privato internazionale, la ricca disciplina dell’istituto offerta dalla legge di San Marino 1° marzo 2010, n. 43.".
Un estratto dal nuovo Studio n.107/2021/C del Consiglio Nazionale del Notariato in materia di Trust e Affidamento Fiduciario.
Per approfondimenti, contatta lo Studio!
Archivio news